La cucina trentina presenta una tradizione culinaria frutto in maggior parte dell’influenza della cucina tirolese e austriaca, in minor parte dalla cucina veneta. È inoltre influenzata dalla particolare natura legata all’isolamento storico e geografico delle vallate alpine.
La cucina trentina si basa su antiche ricette della cucina contadina, nelle quali, per principio “nulla va sprecato”, di qui l’origine di alcune delle più gustose ricette come i Canederli.La cucina tradizionale è fatta di sapori forti e piatti semplici che risentono dell’influenza di ricette d’oltralpe, soprattutto austriache, come lo stinco di maiale.
Il piatto forte è sicuramente la polenta, preparata prevalentemente in inverno, accompagnata da stufati di carne di manzo oppure da salmì di selvaggina come il capriolo, il cervo o il camoscio.
Notevole è l’uso della carne di maiale utilizzata per la preparazione del famoso speck e di vari insaccati. Molto nutrienti sono le minestre e le zuppe preparate con ortaggi tra i quali i famosi asparagi, i funghi, le patate, la pancetta e farina bianca o gialla.
Di notevole qualità sono i formaggi preparati con il latte prodotto nei numerosi allevamenti tra questi citiamo il Puzzone di Moena, il grana della val di Non, lo Spressa e il Vezzena.
Molti dolci tradizionali, risentendo della cucina d’oltralpe utilizzano spesso cannella e la frutta secca tra questi lo zelten, dolce tipicamente natalizio.
Al Rifugio Sauch potrete assaporare i piatti tipici della cucina trentina, formaggi e salumi, vini trentini e dolci tipici preparati dal nostro Chef Mirko.








